Il Master in Fumetto è un percorso formativo biennale che prepara gli studenti a padroneggiare i vari codici che compongono l’arte sequenziale, attraverso un approfondito studio del disegno, dello storytelling e delle tecniche di produzione manuali e digitali. Grazie alla guida di artisti di fama internazionale, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere tecniche avanzate, sviluppare uno stile personale e costruire un portfolio professionale, lavorando fianco a fianco con professionisti del settore. Il master esplora tutte le fasi creative e tecniche necessarie per creare fumetti di successo, combinando arte e narrazione in un linguaggio visivo potente e affascinante.
Il modulo di disegno offre una formazione di base accademica, in cui vengono trattati tutti gli aspetti fondamentali della creazione di un’immagine. Gli studenti affronteranno temi come la prospettiva, l’anatomia, la composizione, il chiaroscuro e lo studio dal vero. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per rappresentare personaggi e ambientazioni in modo accurato e creativo, valorizzando le attitudini personali di ogni studente.
Questo corso introduce gli studenti alle tecniche di inchiostrazione sia manuale che digitale, utilizzando pennelli, pennini e software di ultima generazione. Gli studenti impareranno a gestire stili diversi, come la linea chiara, il tratteggio e il chiaro scuro, affrontando tecniche grafiche utilizzate nel fumetto realistico e umoristico. Il corso fornisce le competenze necessarie per lavorare come inker, una figura sempre più richiesta nell’editoria e nell’industria dell’intrattenimento.
Il modulo di colorazione digitale, di livello avanzato, insegna le principali tecniche di colorazione utilizzate nel fumetto e nell’illustrazione. Gli studenti esploreranno diversi stili, dal cartoon al realistico, fino alla colorazione pittorica. L’obiettivo è preparare i partecipanti a lavorare nel settore editoriale e multimediale, sviluppando un portfolio personale che rifletta agilità tecnica ed eclettismo stilistico.
Questo modulo si concentra sullo sviluppo delle abilità narrative, indispensabili per creare storie accattivanti e strutturate. Gli studenti impareranno a padroneggiare il ritmo, il montaggio delle tavole, l’uso delle inquadrature e la gestione dei dialoghi, elementi chiave per trasformare il fumetto in uno strumento potente di narrazione visiva.
Durata del master Biennale
Totale ore 640
Il corso è attivo nelle sedi di Milano, Torino, Genova, Roma e Bologna con lezioni frontali e laboratori.
È possibile frequentare il corso a distanza, totalmente online. Con lezioni e laboratori live, l'alunno può interagire con l'insegnante e i compagni di corso come in aula.
• BORSE DI STUDIO
per reddito e per merito.
• CONTRIBUTO ECONOMICO
grazie al generoso sostegno delle nostre aziende partner, l'Accademia ha ottenuto un fondo speciale destinato a supportare i futuri studenti.
• PRESTITO PER MERITO
inizia oggi a studiare e paga tra due anni. La nostra partnership con Intesa San Paolo, permette di ottenere un finanziamento per le rette scolastiche.
• METODI DI PAGAMENTO
Pagamento in unica soluzione.Pagamento in 3 rate senza interessi con Klarna e Paypal, o in più rate con metodo di rateizzazione iMasterArt Academy.
Il Master in Fumetto prepara gli studenti a intraprendere carriere nel mondo dell’editoria, della pubblicità e dell’intrattenimento, con ruoli come fumettista, inker, colorista digitale e storyboard artist. Grazie a una formazione completa che unisce teoria e pratica, i diplomati potranno lavorare in case editrici, studi di animazione, agenzie pubblicitarie e produzioni cinematografiche, sia a livello nazionale che internazionale.
Figure professionali di riferimento: fumettista, inker, colorista digitale, storyboard artist.
iMasterArt Academy è partner di Intesa San Paolo. Gli studenti iMasterArt possono avere accesso al prestito d’onore per partecipare a un Master o ad un corso accademico. Per Merito è il finanziamento che sostiene durante gli studi e al termine della formazione è possibile attendere 2 anni, il tempo necessario a trovare occupazione lavorativa, prima di iniziare a restituire le somme utilizzate.
Scopri i dettagli >